
Pubblicato in data: 23/01/2021
Chi e’ la SIAE? È una società di gestione collettiva del diritto d’autore, cioè un ente costituito da associati (gli autori ed editori sono la sua “base associativa”), che si occupa dell’intermediazione dei diritti d’autore. Gli autori e gli editori che detengono i diritti economici sulle loro opere possono affidarne la tutela a SIAE che raccoglie le somme spettanti agli associati e le distribuisce a ciascuno di essi.
A te pero’ interessa sapere quanto si paga la siae sulle chiavette USB giusto? Fino a agosto del 2020 c’erano delle tariffe, semplici da calcolare ogni GB era 0,10€ Oggi però non è più cosi’
fino ad 1GB = 0,00 (compenso non dovuto);
oltre 1 GB fino ad 8GB = 0,10 euro per ogni GB;
oltre 8 GB fino a 32GB = 0,09 euro per ogni GB;
oltre 32GB = 0,08 euro per ogni GB (importo max 7,50 cad.)
Precisiamo che la vendita/distribuzione sul territorio italiano (anche da parte di aziende estere) senza che sia stato versato il compenso alla Siae è un reato (salvo i casi previsti dalla legge).
Si consiglia vivamente di diffidare dalle aziende che non tengono conto del compenso Siae nelle loro offerte/fatture in quanto potrebbero renderVi responsabili in solido dell’eventuale non ottemperanza alla vigente normativa.
Nel caso in cui sulle pen drive personalizzate saranno precaricati dei dati, bisogna far anche riferimento alla normativa SIAE Legge n. 248/2000 per la richiesta dei contrassegni e per la tutela del diritto d’autore con le relative eccezioni.
Inoltre nelle fatture non si deve piu’ far pagare l’iva sulla SIAE, per cui nella fattura saranno fatturabili con il IVA la pen drive, ma no la siae.
Mate Sirinic